Sabino Alberto Di Molfetta, noto come Albertino e DJ Albertino, lascia Radio Deejay e da Lunedì sarà il direttore artistico della nuova m2o.
Si chiude l’esperienza di Albertino a Radio Deejay, almeno come l’abbiamo conosciuta finora. Il DJ e conduttore italiano da Lunedì sarà il direttore artistico della nuova m2o e lascerà dopo 35 anni la fascia pomeridiana delle ore 14:00 su Deejay.
Leggi anche: SoundCloud apre ai principali servizi di musica in streaming
Una svolta e un cambiamento epocale per la carriera di Alberto e per Radio Deejay, anche perché lui era in onda dal 1984. “Questo non è un addio ma un ‘a risentirci'”, scrive Alberto ai suoi affezionatissimi ascoltatori.
La lettera di Albertino
Lasciare Radio Deejay dopo 35 anni non sarà per niente facile.
Via Massena è il posto dove sono cresciuto e dove ho realizzato i miei sogni. Che non sono finiti. Qui mi sono sentito un campione. Insieme a mio fratello e miei amici abbiamo raggiunto risultati impensabili, portando la radio su un altro livello.
Ho avuto la fortuna di poter lavorare con dei talenti straordinari che ancora oggi rappresentano il top dello spettacolo italiano.
Da Fiorello a Jovanotti fino a Gerry Scotti, il primo a introdurmi ai microfoni di Radio Deejay un pomeriggio di 35 anni fa.
Erano le due. “Ciao sono Albertino”. Lo ripeterò centinaia migliaia di volte. Sono consapevole di essere stato la colonna sonora della vita di molte persone. Ne ho avuto l’ennesima, inaspettata, riprova durante il tour del Deejay Time. L’affetto della gente è stato al di sopra di ogni aspettativa. E continua ad esserlo. Vedere quei ragazzi che affollavano Via Massena o l’Aquafan di Riccione diventare genitori e accompagnare i loro figli alle nostre serate mi riempie di gioia e di orgoglio. Ma non è fantastico tutto ciò?
Da grande volevo fare la radio. Non avrei potuto fare altro. Non sono bello, non solo alto, non so giocare a calcio, non so cantare o ballare. Per farmi ascoltare, avrei soltanto potuto usare un megafono. Così è stato, con quello che anch’io ho contribuito a far diventare il più forte di tutti: quello di Radio Deejay.
Adesso che sono grande – nonostante il nome – e ho pure due splendide figlie, mi è stata data una nuova opportunità, una sfida che dal primo di aprile affronterò con il mio gruppo di lavoro, con lo stesso entusiasmo di 35 anni fa.
Radio Deejay non si libererà tanto facilmente di me.
Ogni sabato pomeriggio con Fargetta, Molella e Prezioso faremo tutti insieme ancora un pò di Deejay Time (in contemporanea anche su m2o). Tutti i giorni mi troverete invece sulla nuova m2o, con tutto il cast dello staff del team della gang. Ma alle 17:00.
Così prima “si va a mangiare” con calma.
Volevo salutare tutti gli ascoltatori di Radio Deejay, ma anche tutti quelli delle altre radio che in questi anni mi hanno ascoltato di nascosto, i vecchi, i nuovi e soprattutto chi mi seguirà su m2o.
Questo non è un addio ma un ‘a risentirci’.
Alla fine basta spostare la frequenza.
Per regali, dolci e scarpe in omaggio l’indirizzo è sempre il solito: Via Massena 2.
Non saprei andare altrove.
A salutare con un post su Instagram è anche il fratello Linus con cui ha iniziato insieme la sua carriera negli anni ’80: