Il portale musicale Beatport sta per rilasciare la sua piattaforma di musica Web3 in collaborazione con Polkadot.
Beatport, in collaborazione con Polkadot (una rete Blockchain di nuova generazione) sta per lanciare Beatport.io, un mercato digitale da collezione che porta la cultura della musica elettronica sul Web3.
La piattaforma mira a portare la musica su Web3 offrendo ai fan l’accesso a oggetti da collezione esclusivi ed esperienze interattive uniche con artisti e label.
“Per inaugurare una nuova era per lo spazio della musica elettronica, abbiamo ritenuto importante collaborare con un leader fidato di lunga data nello spazio blockchain. L’ecosistema aperto e interoperabile di Polkadot ci consente di attingere senza problemi a Web3 e celebrare la musica elettronica collegando i fan con i loro artisti preferiti in nuovi modi unici e potenti”, ha dichiarato Ed Hill, SVP del Media Group di Beatport.
Sviluppato e progettato in collaborazione con Define Creative, Beatport.io verrà rilasciato su Aventus, un fornitore di soluzioni Web3 per aziende e Parachain nell’ecosistema Polkadot.
Leggi anche: Opus-Quad, il nuovo all-in-one di Pioneer DJ
“Questa iniziativa con Beatport e Aventus è un perfetto esempio del potenziale di Web3 per elevare il mestiere degli artisti. Siamo entusiasti di vedere questa applicazione della tecnologia di Polkadot per connettere meglio gli artisti direttamente con i loro fan e riaccendere l’aspetto collezionabile del fandom musicale che è stato in gran parte perso nell’era dei media digitali”, ha commentato Björn Wagner, CEO di Parity Technologies, uno dei principali contributori della rete Polkadot.
Nei prossimi 18 mesi inoltre Beatport e Polkadot collaboreranno a 10 grandi eventi, ognuno dei quali celebrerà il lancio di una nuova collezione NFT, accessibile tramite portafogli integrati in Polkadot.
“La rivoluzione Web3 ha creato incredibili nuove strade per gli artisti per riconquistare l’autonomia e coinvolgere i propri fan. C’è un’enorme opportunità in questo mercato per fornire ai fan l’accesso a una varietà di nuovi flussi di contenuti, creando comunità con una lealtà diversa da qualsiasi cosa abbiamo visto prima e per consentire agli artisti di raccogliere la maggior parte del ritorno. Siamo entusiasti di far parte di questo importante impegno per l’industria musicale”, ha dichiarato, Alan Vey, fondatore e CEO di Aventus.