Yraki, DJ italiano che vive in Inghilterra, ha creato Juicy Loops, plugin che da un un pò di settimane è diventato virale grazie ai social, specialmente negli Stati Uniti.
Juicy Loops è un sequencer polifonico MIDI composto da 16 step e 4 canali che oltre alla possibilità di interagire in tempo reale con il pattern, consente anche di generare patterns di loop infiniti con un tasto solo.
Nel comportamento di Probabilistic Sequencer, è possibile regolare il numero preciso di note generate e randomizzate nel pattern. Questo consente di controllare la densità degli eventi nella sequenza senza affidarsi completamente alla casualità generata dal computer
In Ableton, Yraki ha utilizzato Max For Live, un ambiente di sviluppo basato sulla tecnologia grafica MAX di Cycling ’74, un’azienda software con sede a San Francisco.
Leggi anche: LD Systems lancia la nuova serie MAUI G3
“Juicy Loops è un sequencer virtuale ispirato al famoso pattern-based sequencer della digital audio workstation (DAW) FL Studio, di Image-Line, con alcune funzionalità aggiuntive. In qualità di produttore musicale, ho sempre apprezzato particolarmente quel sequencer per la sua grafica intuitiva che rende facile e veloce creare beat. Tuttavia, lavorando con Ableton Live, l’unico modo per integrarlo nel mio workflow era crearne una versione personalizzata da zero”, ha dichiarato Yraki.
Alex Picciafuochi, già collaboratore di The Dub, brand discografico della famiglia Coccoluto, con alle spalle un trascorso da producer e audiofilo, spiega che l’idea di Yraki “gira su Max Live ed è il sistema di programmazione MIDI a step che usa FL ma anche quello di tutte le drum machine storiche, che impedisce agli utenti di FL di abbandonarlo in favore di un’altra DAW. Incredibilmente comodo, non solo per scrivere le parti di batteria; non si capisce perché non lo abbiamo fatto prima”.
Cliccate qui per scaricare Juicy Loops.