Yamaha presenta la nuova serie di mixer digitali DM3 composta da modelli compatibili e non con il protocollo Dante e caratterizzati dalle dimensioni compatte e da una estrema versatilità.
La serie DM3 rappresenta un nuovo standard nel campo dei mixer compatti, infrangendo questo stereotipo grazie alla qualità del suono fino a 96 kHz, alle potenti funzioni e alla facilità d’uso.
La serie DM3 comprende due mixer: il DM3, dotato di rete audio Dante per una connessione rapida e flessibile a un’ampia gamma di dispositivi audio compatibili, e il DM3 Standard senza Dante. A parte la dotazione di Dante, le caratteristiche di entrambi i modelli sono identiche, con 16 canali di mixaggio in ingresso mono, uno stereo e due FX Return, oltre a sei canali di mixaggio in uscita Mix Send, due FX Send, uno stereo e due a matrice.
La serie offre un audio di qualità superiore, bassa latenza e due processori di alta qualità con 18 tipi di effetti. L’interfaccia utente, semplice e intuitiva, è incentrata su un ampio schermo da 9″ con controllo multi-touch.
Leggi anche: Nameless Festival 2023: ecco la lineup completa
È supportata inoltre la registrazione multitraccia tramite USB to Host, mentre la semplice registrazione a due tracce è possibile utilizzando una chiavetta USB e un connettore USB separato sul pannello frontale. Il DM3, compatibile con Dante, aggiunge ulteriori funzionalità di registrazione multitraccia utilizzando la scheda audio virtuale Dante. Nel frattempo, la funzione DAW Remote consente di controllare una serie di DAW dalla console. Le registrazioni possono poi essere editate con il software Cubase AI in dotazione o con una qualsiasi DAW.
Le console DM3 includono tutte le funzioni necessarie per lo streaming di alta qualità e ideali per le installazioni fisse. Entrambe le console supportano i protocolli di controllo OSC e MIDI (via USB) e possono essere utilizzate le funzioni User Account, User Defined Key e Custom Fader Bank per configurare le impostazioni dei vari user. Le console sono compatibili con la suite software ProVisionaire di Yamaha, che consente di creare pannelli di controllo su misura, perfettamente adattati alle esigenze di controllo remoto e monitoraggio delle installazioni. Inoltre, l’unità opzionale RK-DM3 può essere montata in 13U di un rack standard da 19″. Inoltre, l’applicazione MonitorMix per dispositivi iOS e Android consente il controllo del mix dei monitor di ciascun artista.
“La serie DM3 stabilisce un nuovo standard riguardo le prestazioni delle console compatte, offrendo una qualità audio superba, una configurazione rapida, un funzionamento semplice e funzioni di livello professionale per il suono dal vivo, lo streaming, la registrazione dal vivo o domestica, la produzione musicale e le installazioni fisse: una combinazione che non ha eguali in nessun’altra console di missaggio di queste dimensioni. In un mondo in continua evoluzione che presenta sempre nuove sfide e opportunità, le console di missaggio della serie DM3 offrono agli utenti la potenza e la flessibilità necessarie per fare di più con una console digitale compatta”, ha affermato Thomas Hemery, Direttore Generale Yamaha del Marketing e delle Vendite Globali, Divisione Soluzioni Professionali.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del prodotto cliccando qui.