Google pronta a sfidare Spotify, Apple Music e gli altri colossi della musica in streaming aggiornando la propria offerta: YouTube Music.
Google ha annunciato sul suo blog ufficiale che la prossima settimana lancerà YouTube Music, un servizio che raccoglie milioni di canzoni e album ufficiali insieme a videoclip, cover e brani dal vivo.
Il nuovo servizio verrà presentato il 22 Maggio e permetterà di effettuare una sottoscrizione a pagamento che garantirà numerosi vantaggi.
Il servizio sarà fruibile per mezzo anche di una nuova app che aggregherà tutti i contenuti, rendendo più agevole l’accesso ai brani.
Leggi anche: Justice annunciano il nuovo album “Woman WorldWide”
YouTube Premium
YouTube Premium sostituirà YouTube Red, un servizio a pagamento per l’accesso a contenuti esclusivi, riproduzione dei video senza interruzioni e download offline dei filmati.
A breve sarà disponibile nei seguenti paesi: Italia, Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Costerà 11,99 $ al mese, mentre coloro che sono già abbonati a YouTube Red non subiranno un incremento di prezzo.
YouTube Music
YouTube Music è il servizio che di fatto andrà a rimpiazzare l’attuale Google Play Musica per lo streaming musicale e arriverà sotto forma di un’app completamente ridisegnata e un player desktop per l’ascolto dei brani.
Gli abbonati potranno beneficiare di funzionalità come la riproduzione senza pubblicità (o in background) e il download dei brani in locale e costerà 9,99 $ al mese.
YouTube Music sarà disponibile in USA, Australia, Nuova Zelanda, Messico e Corea del Sud dalla prossima settimana, ma nelle settimane successive il servizio arriverà anche in Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
La domanda ora è questa: Google riuscirà a mantenere il primato o a scontrarsi con i colossi già attivi sul mercato dello streaming a pagamento?
Mercato che è guidato da Spotify con 75 milioni di utenti, seguita da Apple con 50 milioni di abbonati e da Amazon Music con 16 milioni di iscritti.