Il DJ e produttore milanese Sigis Vinylism sin dal 2007 ha saputo dare una nuova anima al vinile conferendogli dimensioni inedite.
Non più e non soltanto un imprescindibile formato per suonare la sua amata musica house, ma anche e soprattutto una materia per per dare vita ad un nuovo stile artistico: il Vinilismo.
Con Vinilismo hanno preso forma labbra in quanto “metafore di parole, interazione e amore universale, che cambiano colore ad ogni stato d’animo” per utilizzare le parole del suo creatore.
Opere che hanno portato Sigis Vinylism a esporre in tutto il mondo e a soli 33 anni a ottenere dall’Istituto Nazionale di Cultura il riconoscimento dello stile artistico “Vinilismo” venendo consacrato come Maestro d’Arte durante la sua partecipazione alla 54esima Biennale di Venezia, bissata 2 anni dopo con la partecipazione alla 55edizione.
Leggi anche: Mixcloud annuncia la sua piattaforma Mixcloud Live
Un punto d’arrivo e allo stesso punto di partenza che gli consente di declinare la sua arte in diverse forme quali fotografia, installazioni, arte digitale, pittura, video-arte e musica e di arrivare ad esporre a Venezia, al Museo della Permanente di Milano, presso il Grimaldi Forum, la Galerie d’Art Monegasque (GAM) e la Pictural Surrealistic Gallery di Montecarlo, alle OIOIOI International Art Gallery di San Pietroburgo e Mosca, alla Villa Reale di Monza, e al Wynwood District di Miami.
Il primo amore di Sigis Vinylism resta il djing: ha iniziato a mixare all’età di 13 anni ed ha ripreso a dedicarsi a questa mai sedata passione da quando nel 2016 si è trasferito a Lanzarote insieme al suo fidatissimo cane Nerone, aprendo con Christian Nussbaumer la società editoriale The Last Resistance le etichette Vinylismo Recordings (2017) e Ambiotic Records (2018). Sempre a Lanzarote ha creato Fundacion Vinylismo, la sua factory creativa comprensiva di studio di registrazione, laboratorio artistico, forno per la ceramica e il suo amato orto.
Entro l’estate usciranno le sue nuove release, rigorosamente house sia in digitale che in vinile, con copertine a loro volta autentici pezzi da collezione.