A 40 anni dal lancio del Walkman, Sony festeggia l’anniversario con un’edizione limitata ispirata al TPS-L2, il lettore musicale portatile uscito nel 1979.
Sony ha mostrato a IFA 2019 l’edizione commemorativa e limitata dell’NW-A100TPS, una replica nel dominio digitale del mitico TPS-L2, il primo walkman a cassette prodotto da Sony e rilasciato per la prima volta nel Luglio del 1979.
La custodia a libretto lascia vedere una musicassetta, fisicamente non c’è ma è solo rappresentata sul display, che una volta aperta funziona come quello di uno smartphone o di un altro lettore di file multimediali.
NW-A100TPS non legge le audiocassette ma i ben più comuni formati di file audio come MP3, WAV, FLAC o WMA, insomma un music player digitale a tutti gli effetti basato su Android con una memoria interna di 16 GB.
Secondo quanto annunciato da Sony, NW-A100TPS Walkman verrà rilasciato il 25 Novembre 2019 e si potrà acquistare al prezzo di circa € 440.
I Walkman NW-A105 e NW-ZX507
Oltre a NW-A100TPS, a IFA 2019 Sony ha presentato altri due lettori audio Walkman: NW-A105 e NW-ZX507.
Il primo è dotato di un display da 3,6 pollici con risoluzione pari a 720 x 1280 pixel e sistema operativo Android 9.0. Permette la riproduzione dei formati MP3, WMA, FLAC, AAC, HE-AAC, Apple Lossless, DSD fino a 11,2 MHz (con conversione in PCM), APE, MQA e PCM fino a 384 kHz/32-bit.
Il device presenta una memoria interna da 16 GB, una batteria che garantisce tra le 11 e le 26 ore di funzionamento, una porta USB Type-C e uno slot MicroSD. Inoltre è dotato di connettività Wi-Fi, Bluetooth 5.0 e NFC.
NW-ZX507, rispetto a NW-A105, integra una memoria interna più capiente (64 GB) e permette la riproduzione nativa dei file DSD.
I prezzi di listino indicativi sono i seguenti:
- NW-A105: € 350
- NW-ZX507: € 830
STORIA DEL WALKMAN SONY
Sin dall’inizio la storia di Sony è stata profondamente intrecciata con il settore dell’audio, difatti lo stesso nome dell’azienda è basato sul concetto di suono: il nome “Sony” deriva dalla fusione della parola latina “sonus” (da cui derivano i termini “suono” e “sonico”) e “sonny” (letteralmente, “ragazzo”), che denota il lato giovanile e dinamico dell’azienda.
Sony abbraccia anche uno spirito di innovazione e ha sempre adottato un approccio rivolto al futuro nel progettare prodotti per audiofili e amanti della musica. Lo stesso co-fondatore di Sony, Masaru Ibuka, ha reso onore a questa filosofia innovativa affermando:
“La creatività nasce dal cercare ciò che non ci si aspetta, guardando oltre la propria esperienza”
Restando fedele al suo impegno per la qualità audio e l’innovazione tecnologica, Sony ha conquistato il ruolo di pioniere nel settore raggiungendo importanti traguardi nell’ingegneria audio.
Quando è stato messo in commercio il primo Walkman® alcuni erano scettici poiché questo dispositivo era diverso rispetto a quanto visto sino ad allora. La tecnologia in sé non era nuovissima, ma l’idea di un lettore audio portatile senza funzione di registrazione era un taglio netto con il passato.
Tuttavia, non ci è voluto molto prima che gli appassionati di musica riconoscessero l’eccellenza del Walkman® di Sony destinato a sconvolgere il settore audio e il modo di ascoltare musica in movimento.
Dal Walkman® TPS-L2 ai più recenti Walkman® con audio ad alta risoluzione, ecco alcuni dei principali successi di Sony:
1979 – Sony vende il primo Walkman®
TPS-L2, il primo Walkman® stereo personale, ha riscosso un grandissimo successo malgrado coloro che sostenevano che senza una funzione di registrazione il modello non avrebbe mai decollato.
Questo lettore audio portatile ha rivoluzionato lo stile di vita di moltissimi utenti dando loro la possibilità di ascoltare musica ovunque.
Il corpo del dispositivo era di colore blu metallizzato per richiamare la moda dei blue jeans; questa scelta ha segnato un cambiamento nell’approccio al design dei prodotti di Sony, sempre più casual e in linea con le tendenze del momento.
1984 – Sony lancia il primo lettore CD portatile
Il Walkman® D-50, primo lettore CD portatile al mondo, aveva circa le dimensioni di quattro custodie per CD.
Questo dispositivo dalle dimensioni compatte è stato fondamentale per velocizzare la diffusione dei CD. Il Walkman® D-50 aveva fino a 5 ore di autonomia con batterie alcaline di tipo C.
1992 – Sony progetta il primo Walkman® MD
Questo dispositivo poteva registrare fino a 74 minuti con la possibilità di dividere, unire, eliminare e rinominare i contenuti registrati.
2001 – NetMD
Il Walkman® MZ-N1 è stato il primo prodotto a supportare lo standard NetMD per il trasferimento ad alta velocità di dati musicali da PC a Walkman®. Inoltre, questo dispositivo supportava fino a 110 ore di riproduzione continua.
2013 – Primi prodotti audio ad alta risoluzione
Sony ha collaborato anche con Universal Music Group, Warner Music Group e Sony Music Entertainment per garantire ancora più contenuti in alta risoluzione.
Poco dopo Sony ha lanciato il Walkman® ZX2, che fondeva la qualità audio premium all’esperienza di ascolto in movimento.