Con un comunicato ufficiale, la piattaforma Facebook da inizio Ottobre introdurrà nuove regole nei confronti dei live streaming DJ.
Le nuove linee guida sono rivolte in particolare ai DJ, particolarmente colpiti loro malgrado, dalle restrizioni imposte nei confronti dello streaming di musica di terzi attraverso la piattaforma.
L’atteso riordino della regolamentazione dei diritti della musica arriva a mesi di distanza dall’intensificarsi dello streaming musicale che ha visto protagonisti musicisti, soprattutto DJ, quale palcoscenico alternativo al club durante la pandemia da Covid-19.
Leggi anche: Amsterdam Dance Event 2020 in versione digitale
Ecco il comunicato ufficiale:
“Come parte dei nostri accordi di licenza, esistono limitazioni alla quantità di musica registrata che può essere inclusa nelle trasmissioni o nei video dal vivo. Sebbene le specifiche dei nostri accordi di licenza siano riservate, oggi condividiamo alcune linee guida generali per aiutarti a pianificare il tuo video migliori. Maggiore è il numero di tracce registrate a lunghezza intera in un video, più è probabile che sia limitato. Si consigliano clip musicali più brevi. Ci dovrebbe sempre essere una componente visiva nel tuo video; l’audio registrato non dovrebbe essere lo scopo principale del video. Queste linee guida sono coerenti per i video in diretta e registrati su Facebook e Instagram e per tutti i tipi di account, ad esempio pagine, profili, account verificati e non verificati. Vogliamo che tu possa goderti i video pubblicati da familiari e amici. Tuttavia, se utilizzi video sui nostri Prodotti per creare un’esperienza di ascolto musicale per te o per altri, i tuoi video verranno bloccati e la tua pagina, profilo o gruppo potrebbero essere eliminati o limitate. Questo naturalmente riguarda anche la funzione Live. Vogliamo incoraggiare l’espressione musicale sulle nostre piattaforme assicurandoci anche di mantenere i nostri accordi con i titolari dei diritti. Questi accordi aiutano a proteggere gli artisti, i cantautori e i partner che sono la pietra angolare della comunità musicale e siamo grati per come hanno consentito la straordinaria creatività che abbiamo visto in questo periodo.”
Le nuove linee guida entreranno in vigore formalmente nel mese di Ottobre.