Dal 22 al 24 Novembre arriva la quarta edizione di Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma main content partner della Milano Music Week.
Un evento a forte vocazione internazionale grazie alla ormai pluriennale partecipazione al sistema europeo di circuitazione ETEP, il recente inserimento nel network internazionale INES che riunisce 12 tra le maggiori music conference europee e la recente assegnazione di un contributo europeo per l’adesione al progetto EMMA, acceleratore europeo del mercato musicale.
Linecheck contribuisce dal 2015 all’innovazione del sistema musicale italiano proponendosi come piattaforma che accoglie e rielabora insieme ai suoi partner i contenuti che vanno a comporre sia il programma del meeting sia la proposta artistica del festival.
Leggi anche: YouTube ha annunciato una partnership con Eventbrite
Di giorno il Music Meeting coinvolge più di 1000 professionisti e aspiranti tali della filiera musicale con oltre 40 appuntamenti tematici sviluppati in 3 aree conference, una sala meeting, una lounge per il networking e sale di formazione per la masterclass e i workshop tematici, tutti all’interno di BASE Milano.
Tema portante di questa edizione è la riflessione sulla Gender Equality nel settore musicale con l’importante intervento della PRS Foundation, della rete She Said So e grazie al sostegno di British Council, anche l’introduzione di temi più ampi come l’Impatto Economico e Sociale della musica.
La sera il Music Festival si conferma un’occasione unica in Italia per scoprire nuovi artisti e produzioni esclusive, diventando un appuntamento stabile nell’agenda degli showcase festival.
Anteprima mondiale assoluta è il progetto Motta & Les Filles des Illighadad, performance tutta da scoprire che unisce l’artista livornese alla band di blues subsahariano formata da donne tuareg.
Tutti gli artisti in cartellone sono accomunati da una forte identità e innovazione nella proposta e dall’essere live premiere per il mercato italiano: dal suggestivo folk d’avanguardia di Circuit des Yeux (Drag City) all’abstract hip hop e wonky house di Onra, dall’
Al loro fianco tanti artisti italiani appena lanciati anche sul mercato internazionale come AINÉ, Jessica Einaudi e K-Conjog.
Coordinata da Assomusica, la rete Nimpe presenta un cartellone di tutto rispetto: dal garage rock dei Bee Bee Sea all’elettronica di DayKoda fino al pianismo ipnotico di Esc per l’Italia, dal soul del trio Relatiiv al pop filo-Robyn di Elbav fino allo shoe-gaze dei Schwarze Fiktion per la Danimarca.
E ancora la disco-funk dei Koala Voice e la techno-dub di Nitz per la Slovenia, l’ambient di Melentini, il synth pop di Marva Von Theo, il d&b di Mica Eio per la Grecia, il pop onirico di Dos Floris, l’ethiopian jazz di Agbeko e il synth pop di Koalas per l’Inghilterra.
Largo anche allo scouting internazionale con l’elettronica di Andrea Belfi, Surma e Bowrain.
Linecheck Music Meeting and Festival è promosso in collaborazione con l’associazione elita che lo ha ideato nel 2015 e si avvale del supporto del Comune di Milano, SIAE, FIMI, ASSOMUSICA, NUO
Potete acquistare i biglietti dell’evento cliccando qui.