Accompagnare la pratica al sano studio è senza dubbio il modo migliore per affrontare la sfida. Ecco alcuni libri di musica elettronica da acquistare e più adatti alle vostre esigenze.
Qual è la prima cosa che bisogna fare se si vuole allestire un home studio, produrre musica, mixare, registrare o indirizzare i propri brani?
La risposta è davvero semplicissima: studiare come si fa.
Ecco una lista di libri (tutti in italiano) che sono, per una ragione o per un’altra, il punto di partenza per imparare a vivere nel proprio studio o per capire come e dove mettere mano anche in caso si voglia tentare la strada in ambito professionale.
Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori
Dal pionierismo nei primi decenni del Novecento fino all’ultimo palmare, l’evoluzione della musica elettronica è strettamente collegata al progresso tecnologico e alle sue incarnazioni commerciali. Che lo si voglia o no, per fare musica elettronica a tutti i livelli bisogna saper utilizzare al meglio le opportunità offerte da tutte le possibili variazioni analogiche, digitali, reali o virtuali dei sintetizzatori e dei linguaggi di programmazione. Questo manuale spiega il funzionamento delle “macchine per fare musica elettronica” seguendo un percorso chiaro e collaudato, con approccio progressivo che rende disponibili cognizioni scientifiche e competenze pratiche facilmente applicabili alla maggioranza degli hardware e dei software attualmente disponibili.
Manuale della registrazione sonora
Perfetto per chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze nel settore della registrazione professionale, questo volume offre una descrizione chiara ed esaustiva delle tecniche specifiche, delle varie procedure e attrezzature fino alle più recenti innovazioni in campo tecnologico e multimediale. L’ampio apparato illustrativo del volume, costituito di quasi 600 tra disegni e fotografie, integra efficacemente la trattazione teorica degli argomenti.
Nella nuova edizione si trova un intero capitolo sul mastering e una sezione specifica è dedicata alle tecniche di marketing per il proprio prodotto musicale.
Imparare La Tecnica Del Suono
Questo libro illustra la natura del suono e le tecniche impiegate per la sua lavorazione. Attraverso la lettura ci si inoltra in un percorso formativo che, attingendo a piene mani da diverse discipline, offre una panoramica a 360 gradi della tecnica del suono. Si rivolge a tecnici del suono, musicisti e semplici appassionati che troveranno finalmente descritti e analizzati in un unico volume i diversi aspetti di questo appassionante lavoro.
Sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica
Il sintetizzatore è uno strumento chiave nella definizione del nostro paesaggio sonoro: trova infatti larghissimo impiego nella produzione, nella composizione multimediale e nelle performance. La crescente disponibilità di implementazioni software, sia a livello modulare sia come programmi dedicati, ha appianato la soglia d’accesso a questi strumenti, rendendo al contempo più complesso districarsi fra le numerose funzionalità e opzioni offerte. Di fatto, tanto nelle costruzioni hardware quanto negli sviluppi virtuali, i principi di funzionamento di un sintetizzatore sono gli stessi. Questo volume si propone dunque di incrociare le competenze maturate nei due ambiti per sviluppare un approccio logico e organico, che permetta infine al lettore di procedere autonomamente alla creazione dei propri suoni.
Ableton live. Trucchi e segreti
Ableton Live è uno dei software più utilizzati per la produzione musicale e l’esibizione dal vivo. Il libro mostra al lettore come sia possibile creare i vari strumenti dei quali ha bisogno per la realizzazione di un’idea musicale, liberandolo dalla schiavitù dei preset e delle librerie di sample che sempre di più limitano la creatività di molti giovani producer. Partendo dalla sezione ritmica e passando per vari esempi di realizzazione di elementi armonici e melodici, viene affrontato un percorso che, mischiando nozioni di sintesi, campionamento e uso degli effetti e strumenti interni di Live, utilizza varie funzionalità e usi non convenzionali del software. Lo scopo è fornire una serie di alternative possibili a quelle che sono le pratiche più comuni della produzione musicale.
Musica elettronica e sound design: 1
Il primo testo su sintesi ed elaborazione del suono con Max e MSP. Più di 500 pagine su sintesi, elaborazione del suono e programmazione Max e MSP, esempi interattivi, centinaia di esempi, supporti online, test, attività di reverse engineering, di completamento, correzione e analisi di algoritmi e sostituzione di parti di algoritmi.
Musica elettronica e sound design: 2
Il secondo volume di un’opera fondamentale dedicata alla sintesi e alla elaborazione del suono con Max e MSP. Il presente volume è composto da più di 650 pagine su sintesi, elaborazione del suono e programmazione Max, esempi sonori e interattivi, centinaia di patch, supporti online, test, attività di reverse engineering, ecc. Include inoltre un esteso capitolo su Max for Live, un’applicazione con cui è possibile creare plugin per il software Ableton Live.
Manuale di ingegneria del suono
L’opera è scritta avendo in mente l’autodidatta che, pressoché digiuno di tecniche acustiche ma desideroso di apprenderle, può avvicinare l’ambiente del Sound Engineering con gradualità. Ogni capitolo infatti è suddiviso in due parti: la prima fornisce informazioni complete e le presenta in modo semplice e graduale, senza troppi dettagli tecnici; la seconda riprende gli stessi argomenti, li puntualizza e li approfondisce.
Manuale di acustica
Capita di constatare che impianti per la riproduzione sonora o strumenti musicali elettronici, magari costosi, forniscano prestazioni poco soddisfacenti non per difetti intrinseci, ma per i limiti talvolta clamorosi nell’acustica del locale. Il problema dell’acustica degli interni è quindi decisivo per la qualità dei risultati. Quali sono le dimensioni ottimali della sala di prova? Quali e quanti materiali o dispositivi per l’assorbimento del suono è necessario collocare? E dove? Che cosa si può fare per limitare le fastidiosissime risonanze isolate? L’apparato illustrativo del volume integra la trattazione teorica degli argomenti.
Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale
Lo sviluppo vertiginoso dell’elettronica ha trasformato il mondo della musica. Oggi possiamo creare, riprodurre e condividere suoni con una facilità senza precedenti grazie al computer e agli altri dispositivi digitali, maneggevoli e mobili, che fanno parte della nostra vita quotidiana. “Rumore bianco” analizza e spiega gli elementi che hanno reso possibile questa rivoluzione: la differenza tra analogico e digitale, la conversione, il campionamento e la sintesi dei suoni, gli aspetti fisici e musicali degli effetti acustici, la progettazione sonora, le tecniche per la compressione audio e la trasmissione della musica in rete, fino all’utilizzo creativo dello spazio e alle tecnologie per lo spettacolo dal vivo.
EDM, e Dio mixa. Guida polifonica all’EDM
“EDM, e Dio mixa” è la prima vera e propria guida sull’EDM in cui parti tecniche e trucchi del mestiere si alternano con le parole dei protagonisti della scena musicale dance italiana e oltre, prendendo voce attraverso interviste, pensieri, aneddoti, e soprattutto esperienza nel settore. “EDM, e Dio mixa”, è tanto una guida, un manuale tecnico che insegna tutti i passaggi per diventare produttore/DJ, dai programmi alla brand identity, quanto un ottimo dietro le quinte che lascia la parola ai personaggi che vivono la scena musicale EDM.
I segreti dell’Autotune. La guida definitiva
L’AutoTune è un programma creato dalla Antares Audio Technologies nel 1997 per permettere una manipolazione audio in grado di correggere l’intonazione o mascherare piccoli errori o imperfezioni della voce, benché venga spesso utilizzato anche per creare particolari effetti di distorsione. Se l’AutoTune è da sempre al centro della discussione musicale e più che mai di quella rap-hip hop è proprio per questa sua doppia natura: in alcuni casi serve ad accentuare un talento, in altri a mascherarne la mancanza, di conseguenza c’è chi ne ha fatto un marchio di fabbrica e chi non lo sopporta, chi lo considera uno scempio e chi invece lo ritiene prettamente hip hop.