Online il nuovo docufilm di Music Platform, il web tour musicale che guida i follower alla scoperta del patrimonio architettonico e naturalistico del Sud Italia.
Dopo aver esplorato 16 città, da Sud a Nord della Puglia, Music Platform torna nel Salento per presentare una puntata speciale, esattamente nel Castello Carlo V di Lecce, realizzata d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Lecce, Brindisi e Taranto.
La puntata è incentrata sui sotterranei, che hanno ospitato la sonorizzazione, senza tralasciare i fossati, le gallerie, le due torri, il Museo della Cartapesta e la piazza d’armi del maniero leccese. L’indagine visiva del docufilm si sofferma sui dettagli della struttura architettonica restituendo al fruitore un’esperienza diversa dello spazio.
La sonorizzazione è affidata a Fragment Dimension, trio pugliese composto da Drafted, Kaelan e Unthone. Nel loro set tre diversi approcci si concretizzano in un live set onirico: suoni ambientali e naturali sono filtrati da sintetizzatori e strumenti dell’avanguardia techno per costruire sonorità ancestrali fortemente connesse con l’inconscio. Un lavoro ben strutturato su sonorità ambient che richiamano aspetti morfologici e architettonici dello spazio: in questo modo lo spettatore può assistere online a un cortocircuito tra l’asetticità delle componenti hardware e l’emozionalità che è in grado di trasmettere la storia del luogo.
Leggi anche: Mixcloud lancia il nuovo servizio “Mixcloud Premium”
“Ancora una volta la Soprintendenza si fa promotrice di iniziative che dinamizzano il patrimonio culturale, collaborando con realtà indipendenti e declinando linguaggi e forme comunicative. Questa puntata propone un lavoro che coniuga perfettamente i linguaggi della musica elettronica e la fruizione tradizionale dei beni culturali. Immagini e sperimentazione musicale danno vita a un’inedita quanto efficace e intrigante narrazione del Castello Carlo V”, tiene a sottolineare il Soprintendente Maria Piccarreta.
A questo proposito Music Platform aggiunge:
“Siamo davvero entusiasti di aver realizzato questo episodio all’interno di una delle fortezze più grandi e meglio conservate della provincia di Lecce. La collaborazione incisiva con la Soprintendenza ci ha dato la possibilità di raccontare la storia di questo luogo con occhi nuovi e tecnologie innovative con l’obiettivo anche di avvicinare le generazioni più giovani e il pubblico, non solo virtuale, della rete”
Music Platform è un progetto culturale attivo in Puglia dal 2016. Narrazione territoriale, musica elettronica, live performance e paesaggio culturale rappresentano le anime di questo format itinerante, specializzato nella produzione di documentari.
Music Platform invita artisti della scena nazionale e internazionale a interagire con paesaggi naturali e luoghi spesso inaccessibili al pubblico per creare nuove narrazioni, fruibili attraverso la rete.
La sua comunità è soprattutto virtuale: corre rapida sui social e sulle piattaforme digitali che accolgono l’archivio delle sue produzioni culturali. Oltre ai live set, ai corti e lungometraggi, il progetto si esprime attraverso la fotografia e la comunicazione innovativa dei saperi storici.
Per ulteriori informazioni visitate la pagina Facebook ufficiale del progetto cliccando qui oppure visitate il canale YouTube cliccando qui.