Marco Corcella è un DJ e producer classe 1999 nato nella città pugliese di Barletta, dove la sua passione più grande è sempre stata la musica.
Marco Corcella nasce a Barletta il 15 Gennaio del 1999 e questa passione per la musica lo accompagna già all’eta di 15 anni.
Ha potuto offrire i suoi DJ set in locali come Ipanema Club, Jubilee H&L, Fluxus Club, Yashin Club, Promenade, Heartz Festival e Guendalina Club.
Le sue produzioni sono continuamente supportate da artisti internazionali come Hector Couto, Wade, Anna Tur, Elio Riso, Franz Costa, Silverfox, Nihil Young e Wolf Story, condividendo anche la consolle con artisti del calibro di Simone Liberali, Francesco Dinoia e Gianni Sabato.
Il suo nome è in costante crescita nel mondo della musica elettronica. Conosciamolo meglio.
Ecco l’intervista di Marco Corcella su DraftSound MyRoom:
CIAO MARCO, BENVENUTO SU DRAFTSOUND MYROOM. INTANTO GRAZIE MILLE PER AVER ACCETTATO DI FARE QUESTA INTERVISTA CON NOI.
Ciao ragazzi, grazie infinite a voi per questa opportunità.
INNANZITUTTO PARLACI UN PÒ DI TE. CHI È MARCO CORCELLA?
Sono un ragazzo di 18 anni nato a Barletta, in Puglia, città nella quale vivo ancora. Ho iniziato a frequentare il club della mia città, l’Ipanema Club, dove ho avuto il piacere di ascoltare artisti come Da Vid e Marco Faraone.
Sono un semplice ragazzo come tutti quanti e con una grande passione, la musica. La mia giornata è sempre piena di impegni in quanto do tutto me stesso sia in ambito musicale che lavorativo, dato che attualmente frequento la facoltà di economia aziendale a Foggia.
DA DOVE NASCE QUESTA TUA PASSIONE NEL MONDO DELLA MUSICA?
Questa mia passione nasce all’età di 16 anni da un episodio ben preciso.
Durante l’evento made in Sud Hormonika ho cominciato a sentire il sound perfetto di un DJ molto conosciuto, Fabio Ricciuti. Da quella notte ho voluto iniziare questa avventura.
Vedere la gente ballare, sorridere e condividere uniti sotto lo stesso cielo questo sound è qualcosa di meraviglioso.
Successivamente decisi di iniziare a farmi conoscere all’interno della mia città suonando a party di amici. Poi, con l’appoggio di parenti e promoters sono riuscito ad ottenere buoni risultati iniziando a suonare in discoteche vere e proprie.
CHI SONO STATI I TUOI PUNTI DI RIFERIMENTO IN AMBITO MUSICALE?
I miei punti di riferimento sono stati fin da sempre Wade, Stefano Kosa, Francesco Dinoia, Federico Ambrosi, Marco C, Raffa FL, Lonely, Simone Liberali, Sidney Charles, Santé, Dale Howard, Last Vision, Anna Tur, Mata Jones, Romulo e Pasquale Caracciolo.
COSA CI VUOLE OGGIGIORNO PER PRODURRE UN PEZZO ORIGINALE CHE PIACCIA ALLA GENTE?
Per quanto riguarda il mio modo di lavorare bisogna frequentare costantemente sia i club che gli eventi, selezionare i DJ che potrebbero interessare musicalmente in modo tale da analizzare la reazione della pista da ballo a determinati dischi e determinati missaggi e verificare il criterio in cui viene fatta una ripartenza ed un attacco.
SCHIERATI: ANALOGICO O DIGITALE? E PERCHÉ?
Io sono per il digitale in quanto si hanno molte più funzionalità. Ad esempio per chi utilizza schede audio e controller affiancati da un software (Tracktor o Serato DJ), la facilità di missaggio è alta e dato che il tutto funziona con l’utilizzo del PC si ha molta più musica a portata di mano rispetto a chi magari suona in vinile ed è costretto a trasportare molto materiale.
Io ad esempio suono costantemente con CDJ 2000, mixer Allen & Heath e due chiavette USB.
Utilizzo questo setup in quanto posso trasportare molta musica sia in .wav che in .mp3.
CHE STRUMENTAZIONE UTILIZZI PER LE TUE PRODUZIONI?
Per le mie produzioni utilizzo un PC Asus e due monitor Pioneer.
SECONDO TE, QUAL’È IL MIGLIOR SOFTWARE AUDIO?
Io utilizzo FL Studio 10, ma a mio parere dipende tutto dal rapporto che si instaura dall’inizio con il software.
Certo ci sono differenze tra Ableton e FL Studio come la qualità dell’audio, però tutto deriva da come si usa il software a seconda delle proprie capacità.
PRODUCERS PREFERITI?
Wade, Stefano Kosa, Francesco Dinoia e Federico Ambrosi.
SE POTESSI PRODURRE UN DISCO A UN ARTISTA INTERNAZIONALE O ANCHE NAZIONALE, CHI SCEGLIERESTI?
Wade, Miguel Bastida o Andrea Oliva.
COME TI RAPPORTI CON I SOCIAL MEDIA IN RELAZIONE AL LEGAME CON IL PUBBLICO? QUANTO TEMPO DEDICHI AI TUOI PROFILI SOCIAL?
Il mio rapporto con i social media è molto stretto, nel senso che ci tengo molto a far capire alle persone che mi seguono quali sono i miei progetti. Mediamente spendo circa due ore al giorno.
A CHE TIPO DI PRODUZIONI TI STAI DEDICANDO ATTUALMENTE E QUALI SONO I TUOI PROGETTI FUTURI?
Mi sto dedicando a collaborazioni con noti DJ e Producer della scena musicale elettronica, lavorando anche ad un EP per una nota etichetta.
GRAZIE MARCO, SEI STATO GENTILISSIMO. NOI DI DRAFTSOUND TI AUGURIAMO I MIGLIORI SUCCESSI PER IL FUTURO E PER LA TUA CARRIERA.
Grazie mille a voi. A presto!
Potete trovare Marco Corcella su Facebook, Instagram, Spotify, SoundCloud e Beatport.
Ascoltate “Aspect (Original Mix)” qui sotto: